Giuliana Traverso: è necessario è doveroso è importante ricordarla perché, dal 1968, anni di grandi rivoluzioni, ha iniziato un percorso di sensibilizzazione inizialmente per le donne. Il suo entusiasmo per la fotografia ne ha contagiate molte e per tanti anni con il suo corso “donna fotografa”.
Emissione filatelica delle Poste Italiane dedicato alla Informazione Fotografica rappresenta "Fili telefonici" della fotografa Tina Modotti (Messico 1925), e in alto a destra la figura stilizzata di un obiettico fotografico. Disegno di Mario Codoni, valore nominale Lire 120, emissione 30 giugno 1978
A duecento anni dalla nascita del fotografo Gaspard Félix Tournachon, conosciuto come Nadar, Milano gli dedica la mostra Nadar. La curiosità dell’amicizia. Alle origini della fotografia. In esposizione ci saranno settanta stampe originali, preziose heliogravure, e documenti storici che illustrano la vita dell’uomo.
Josef Koudelka è alla ricerca delle radici della nostra storia e l’agenzia Magnum Photos lo aiuta portando in scena oltre 100 immagini di grande formato e di grande impatto. Il Museo dell’Ara Pacis di Roma ospita l’unica tappa italiana della mostra "Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza ".
Le immagini di Adolfo Farsari, fotografo nel Giappone di fine 800, sono in mostra. Fotografie in bianco e nero colorate a mano dopo la stampa, detta Yokohama Shashin. Ne scaturisce un racconto struggente di un Giappone lento descritto nei topos estetici destinati a costruire l’immaginario occidentale fino ai giorni nostri.
L’indagine di Forma-Informe propone quello che potremmo definire il viaggio al termine della forma della fotografia italiana e inizia dal luminismo tonale di Giuseppe Cavalli (1904-1961), critico e promotore della fotografia d'arte, ed esamina il passaggio dal suo astrattismo tonale a bio-morfismo poco strutturato.
La mostra a Milano raccoglie inedite e straordinarie immagini realizzate da Margaret Bourke-White. Accanto alle fotografie, documenti e immagini personali, video e testi autobiografici che raccontano la personalità di un’importante fotografa, una grande donna, la sua visione e la sua vita controcorrente.
La mostra di Giovanni Gastel - The People I like al Maxxi era stata prorogata fino al 7 marzo 2021. Il 13 marzo, il fotografo si è spento all’Ospedale Fiera di Milano dopo essere stato ricoverato alcuni giorni in gravissime condizioni per colpa del Covid 19. Il suo amico e curatore Uberto Frigerio scriveva:
... Devo fare una confessione: Vivian Maier l'ho creata io. L'ho creata attraverso alcune tecniche che sono molto facili da spiegare: primo la scoperta fortuita. Nella storia dei fotografi fittizi il primo passo è sempre una valigia piena di negativi o di foto, un ritrovamento della grotta di Alì Babà a un mercato delle pulci.
Vincenzo Pietropaolo si trasferisce a Toronto con la sua famiglia nel 1963, all'età di 8 anni. Al liceo entra nel club della fotocamera e non abbandona più la fotografia. Inizia a fotografare nagli ambienti a lui più familiari, la persone della Little Italy nella città di recente adozione. Sono gli albori per il fotografo documentarista di quella che sarà la sua specializzazione.
Elisabetta Catalano guarda al maestro Federico Fellini in una mostra fotografica presso il Teatro 1 negli studi di Cinecittà a conclusione dell’anno che ha celebrato i 100 anni del regista. La mostra racconta la storia di un dialogo. Quello tra un maestro del nostro cinema e un’altrettanto maestra della fotografia, vera artista del ritratto fotografico.
L’esposizione presenta i lavori fotografici di 12 autori, invitati a raccontare il vuoto e la sospensione nella vita ordinaria in un momento straordinario come la pandemia, sondando di volta in volta paesaggi urbani ed extra-urbani, i loro stessi luoghi e gli spazi prossimi ad essi. Le immagini prodotte spaziano tra diversi generi e generazioni.
Ad aprire le porte dell’International Space Station è uno degli astronauti italiani più carismatici, Paolo Nespoli, che durante la sua ultima missione ha ritratto l’interno della ISS con un’attenzione fotografica da grande autore.
Ritorna in vita l'archivio fotografico Alinari, uno dei più famosi al mondo con un patrimonio di oltre cinque milioni di pezzi, tra fotografie, documenti, attrezzature tecniche storiche. Fondazione Alinari per la Fotografia il suo nuovo nome.
Pino Rampolla Si è occupato di moltissimi generi: dalla cronaca nera allo sport, dallo spettacolo alla politica, dalla fotografia d’indagine sociale ai reportage in Iraq, Armenia, Malawi, Ghana e Sud Africa, sempre al seguito di missioni umanitarie.
Il 19 agosto é la Giornata Mondiale della Fotografia.
Un appuntamento annuale istituito dal 2010 per celebrare un linguaggio universale diventato il mezzo principale di documentazione e comunicazione visiva.
Da sempre molte persone hanno cercato l’idea di poter fissare una immagine. Fino a quando un francese, Louis Daguerre
Gli artisti che hanno contribuito con le loro opere a questa collettiva: Ancora un mondo reale, ognuno seguendo il proprio stile che lo connota da anni nel panorama dell'arte italiana, ci invitano a ritornare a vivere un mondo reale, ad uscire dal limbo dell'universo virtuale in cui abbiamo vissuto negli ultimi mesi, costretti nostro malgrado!
Il Comitato di #DomaniInArte ha invitato gli artisti ad inviare una fotografia di una propria opera che rappresenti un personale punto di vista sulla grave situazione globale che stiamo vivendo.
Un’operazione che, oltre a rappresentare un’occasione di espressione, vuole rompere il silenzio dei musei chiusi