foto-notizie
Emissione filatelica delle Poste Italiane dedicato alla Informazione Fotografica rappresenta "Fili telefonici" della fotografa Tina Modotti (Messico 1925), e in alto a destra la figura stilizzata di un obiettico fotografico. Disegno di Mario Codoni, valore nominale Lire 120, emissione 30 giugno 1978
Il Comitato di #DomaniInArte ha invitato gli artisti ad inviare una fotografia di una propria opera che rappresenti un personale punto di vista sulla grave situazione globale che stiamo vivendo.
Un’operazione che, oltre a rappresentare un’occasione di espressione, vuole rompere il silenzio dei musei chiusi
In esposizione i lavori fotografici di 12 autori, invitati a raccontare il vuoto e la sospensione nella vita ordinaria in un momento straordinario come la pandemia, sondando di volta in volta paesaggi urbani ed extra-urbani, i loro stessi luoghi e gli spazi prossimi ad essi. Le immagini prodotte spaziano tra diversi generi e generazioni.
... e uscimmo a riveder le stelle
concorso fotografico
In memoria di Dante Alighieri: la filosofia dell’evento è dissolvere una realtà surreale che stiamo vivendo. In questi mesi di restrizioni il nostro sguardo è impegnato a registrare, anche attraverso la fotografia, quello che ci circonda e metterlo in mostra in una prestigiosa galleria.
Ritorna in vita il notissimo archivio fotografico Alinari, uno dei più grandi e famosi al mondo con un patrimonio che conta oltre cinque milioni di pezzi, tra fotografie, documenti, attrezzature tecniche storiche, cui si sono aggiunte adesso quasi 260 mila immagini digitali. Fondazione Alinari per la Fotografia il suo nuovo nome.
Vivian Maier: un falso!
Sfatare una leggenda: lei chi è?
... Devo fare una confessione: Viviam Maier l'ho creata io. L'ho creata attraverso alcune tecniche che sono molto facili da spiegare: primo la scoperta fortuita. Nella storia dei fotografi fittizi il primo passo è sempre una valigia piena di negativi o di foto, un ritrovamento della grotta di Alì Babà a un mercato delle pulci.
Gli artisti che hanno contribuito con le loro opere a questa collettiva dal titolo: Ancora un mondo reale, ognuno seguendo la propria cifra stilistica che lo connota da anni nel panorama dell'arte italiana, ci invitano a ritornare a vivere un mondo reale, ad uscire dal limbo dell'universo virtuale in cui abbiamo vissuto negli ultimi mesi, costretti nostro malgrado!
Il 19 agosto é la Giornata Mondiale della Fotografia.
Un appuntamento annuale istituito dal 2010 per celebrare un linguaggio universale diventato il mezzo principale di documentazione e comunicazione visiva.
Da sempre molte persone hanno cercato l’idea di poter fissare una immagine. Fino a quando un francese, Louis Daguerre
L’indagine di Forma-Informe propone quello che potremmo definire il viaggio al termine della forma della fotografia italiana e inizia dal luminismo tonale di Giuseppe Cavalli (1904-1961), critico e promotore della fotografia d'arte, ed esamina il passaggio dal suo astrattismo tonale a bio-morfismo poco strutturato..