Officina delle Immagini

con Dante al Lavatoio Contumaciale
Introduzione al catalogo di Antonio Stango

Cimentarsi con Dante in poesia sarebbe una sfida persa in partenza: tale è la sproporzione di mezzi tecnici, visione, circostanze storiche, che qualsiasi tentativo è destinato ad esiti sostanzialmente infelici. Se ne può certo imitare alcuni ritmi, come nelle serissime terzine di Pasolini o in quelle scherzose che generazioni di studenti hanno prodotto fra i banchi di licei e università; ma non si riuscirà ad avvicinarsi alla portata della sua opera. Così lo constatava, in modo epigrammatico, Tommaso Landolfi nella sua tarda raccolta poeticaIl tradimento (Rizzoli, 1977):
Il giorno in cui dovrai dire:
“Dante, non ho la tua forza”
Sarà il giorno più tristo
Dell’anima tua. Non si può partire
Se non certi di superare
Il maggiore di chi ci corre innanzi.

Tuttavia, ispirarsi alla sua opera è non solo possibile, ma sempre potenzialmente generatore di riflessioni profonde, vitali illuminazioni, sviluppi creativi; e questo non solamente in poesia, ma in ogni arte o altra attività dell’ingegno.
Che si abbia per Dante il rispetto filiale che chi parla Italiano deve al padre della nostra lingua o l’ammirato stupore per la grandiosità della sua opera, che si ragioni sul suo disegno umanistico o si vibri con lui dell’empatia per l’amore che i suoi Paolo e Francesca sanno trasmettere attraverso i secoli, ciò che ritengo sia bene evitare è relegarlo a una distaccata monumentalità. Va studiato, senz’altro: immaginare di cogliere la pienezza dei suoi significati senza adeguata attenzione al testo sarebbe improduttivo e meritevole della condanna che Dante assegna ai superbi (perdonabili, sì, ma solo dopo un lungo periodo di deambulazioni in Purgatorio ricurvi sotto un macigno). Poi, però, Dante è bene viverlo; e se ci accade di capire in cosa gli sia debitore il nostro animo si può magari provare ad interpretare alcuni aspetti della sua poetica con le capacità espressive di cui disponiamo.

Fra quanti hanno voluto cogliere l’opportunità di dedicare un’opera a Dante in questo settimo centenario della sua morte, gli artisti che espongono al Lavatoio Contumaciale mostrano un’ampia diversità di tecniche come di percezioni.
L’idea della “selva oscura” dove ci si smarrisce è resa da Franco Belsole con due fotografie che mostrano linee come in fuga di edifici del quartiere della Défense di Parigi – luogo, del resto, di sperimentazione urbana complessa, immaginato come ipermoderno negli anni Cinquanta del Novecento, cresciuto poi con alterne fortune e discontinua accettabilità e oggi ancora sede di cantieri per torri forse inutilmente alte.


Visioni © Franco Belsole

Su una doppia suggestione procede l’elaborazione fotografica di Teresa Bianchi: la gattina nera della quale ha conosciuto dolore, tenerezza, serenità esercita il proprio fascino muovendo fra il campo rosso di una passione che è anche patire e quello di una destinazione celeste, per arrivare alla quale occorre percorrere il filo giallo che la circonda e rappresenta il regno intermedio della vita. Difficile staccarsi dal magnetismo di quegli occhi, luce profonda che può guidarci oltre il buio.


Una gatta romana © Teresa Bianchi

Una per ciascuna delle tre cantiche della Commedia sono le elaborazioni fotografiche di Maristella Campolunghi, che per indicarle sceglie tre vie di Roma. La “città dolente” è resa dall’effetto di fiamme e di vento gelido che amplificano le volute della scala esterna della torre idrica di Via Giolitti, luogo di uno straniante degrado; il selciato dell’Appia Antica è l’idea stessa del passaggio; il corpo pronto a risorgere verso il cielo stellato di una scultura di Via Giulia è la speranza di un paradisiaco Rinascimento.


Roma: una divina commedia ©Maristella Campolunghi

Alla popolarità di Dante fa riferimento Massimo Napoli nel dedicargli la locandina di un immaginario film intitolato “Commedia”, disegnata a mano. Il ponte ne è simbolicamente l’elemento centrale, essenziale per ogni collegamento fra mondi. Da notare in particolare l’affidamento della regia a Brunetto Latini, di cui si cita “la cara e buona immagine paterna” riconosciutagli con affetto e stima da Dante.


Commedia ©Massimo Napoli

L’allestimento di 34 schizzi su fondo nero (uno per ogni canto dell’Inferno), di cui quello più grande al centro mostra un abbraccio fra Dante e Virgilio, è l’idea di Franco Nuti, che indica la difficoltà delle relazioni interpersonali anche con i frammenti di specchi sparsi sul pavimento.


Spina ©Franco Nuti

Non le tre cantiche, ma quattro momenti della vita di ogni essere sceglie con le sue delicate fotografie di alba, nascita, giorno e tramonto Patrizia Pieri, restituendo in quelle immagini e in quel viaggio le sensazioni e più ancora le spinte d’amore che avverte forti nella Commedia di Dante e percepisce nella natura, con un anelito a “uscire di sé” verso una dimensione divina.


Paradiso - Nascita ©Patrizia Pieri


Presenza rara in una mostra d’arte figurativa, i burattini di Dante e di Virgilio realizzati da Maria Signorelli sembrano infine pronti ad abbandonare la muta staticità in cui si trovano per ritornare protagonisti di una grande rappresentazione dell’Inferno, come hanno fatto già molti anni fa. Avranno ancora movimento e voce, nella magia creativa di un’antica arte teatrale che alle altre arti si unisce per accompagnarci nella continua, vitale riscoperta del poema dantesco.
Antonio Stango



Dante e Virgilio ©Collezione Maria Signorelli

 



Le altre storie

The New Woman
Behind the Camera

L'ultima mostra fotografica del Metropolitan Museum of Art, presenta i contributi di 120 fotografe provenienti da 20 paesi diversi con 185 fotografie, libri fotografici e riviste illustrate. Esamina il lavoro pionieristico delle donne in una serie di generi, dalla sperimentazione d'avanguardia e la pratica commerciale

L'invenzione della felicità
Jacques Henri Lartigue

J.H. Lartigue, negli scatti, intreccia i fatti con il suo quotidiano e lo sguardo sulle vicende umane è caratterizzato da una straordinaria freschezza e da una particolare leggerezza, non da intendersi come superficialità, ma come capacità di mettere a fuoco nelle sue fotografie un mondo fatto di bellezza, di eleganza, di intimità.

Le fotografie
che hanno cambiato il Mondo

Immaginare un mondo senza fotografia non si può! A volte sembra che ci sia stata da sempre ma sono passati solo 196 anni dalla sua messa a punto. Le intuizioni e i tentativi sono stati tanti; la storia racconta del filosofo Aristotele (384-322 AC) osservò che la luce, passando attraverso un piccolo foro, proiettava un'immagine circolare.